Innovazione
La batteria innovativa di Green Energy Storage permette di accumulare una capacità elevata di energia elettrica pulita sfruttando la naturale energia delle fonti rinnovabili.
Le continue attività di R&D porteranno all’individuazione di una nuova coppia redox che si basa su chimiche largamente disponibili ed a costi accessibili, puntando ad una soluzione 100% green e completamente europea. In base a tale risultato, saranno poi innovati di conseguenza anche gli altri elementi chiave del sistema (per esempio membrane, catalizzatori, elettrodi, etc.).
Vantaggi
Con la batteria organica a flusso di Green Energy Storage la tua casa o la tua azienda disporrà di una riserva energetica duratura, assolutamente sicura perché utilizziamo materiali non tossici e non inquinanti, molto più conveniente rispetto alle batterie attualmente in commercio che prediligono materiali quali il vanadio e il ferro, più tossici e costosi. La batteria a flusso di GES, inoltre, può essere collegata ai sistemi di rete dirigendosi ad applicazioni energivore (da 4 a 10 ore di scarica).
Sostenibilità
La nostra batteria soddisfa l’indipendenza energetica di medi volumi (100 kW) e di grandi dimensioni (1 MW o maggiore). La sua potenza può essere aumentata semplicemente aggiungendo altri moduli alla versione base della batteria, composta da due serbatoi chimici, senza variare il sistema di erogazione di potenza. Grazie alla nostra tecnologia, inoltre, potrete ricaricare la vostra batteria a flusso un numero infinito di volte mantenendo un’alta densità di energia.
Finanziamenti
La società è stata selezionata dalla Commissione Europea e dal MISE tra i soggetti europei coinvolti nell’IPCEI, imponente programma europeo di investimenti per sviluppo, innovazione e sostenibilità in tutta la catena del valore delle batterie. La decisione della Commissione Europea premia la proposta tecnologica di GES: riceverà un contributo di circa 40M€ in 6 anni in valore attuale (pari a oltre 60M€ in valore nominale).
Precedentemente, Green Energy Storage ha ricevuto un contributo di 2 milioni di euro dall'Unione Europea grazie al progetto Greenernet (H2020 – Fast Track to Innovation), ed ha concluso il progetto Greenersys, supportato dalla Provincia Autonoma di Trento, a fronte di precisi impegni sul piano occupazionale, produttivo, scientifico e di sviluppo del "Progetto manifattura”. Attualmente, Green Energy Storage partecipa al progetto COMESTO, il quale si pone come obiettivo l’integrazione di sistemi di accumulo di energia e di quelli di generazione da fonti rinnovabili, favorendo la partecipazione attiva degli utenti finali (Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020).