Verso una generazione sostenibile
Vogliamo contribuire attivamente a combattere le cause che favoriscono i cambiamenti climatici, riducendo le emissioni di agenti inquinanti continuando a soddisfare il fabbisogno energetico dei nostri clienti presenti e futuri.
Crediamo che l’energia verde sia una risposta vincente ai problemi ambientali e alle nuove esigenze di un mercato sempre più orientato alla gestione delle reti intelligenti (smart grids).
In futuro prevediamo che la fornitura di energia elettrica verrà fortemente influenzata da fonti rinnovabili, quali l’eolica e la solare, attualmente molto costose e “ad intermittenza”.
La tecnologia dei sistemi di accumulo di energia (EES), di cui Green Energy Storage è pioniera, permette di stabilizzare i problemi attuali di intermittenza, e consente una maggiore flessibilità e un migliore bilanciamento della rete, fornendo capacità di back-up nella produzione di energia rinnovabile. A livello locale i sistemi di accumulo di energia possono migliorare la gestione delle reti di distribuzione, riducendo i costi e aumentandone l’efficienza e la qualità.
Oggi il mercato globale dei sistemi di accumulo di energia elettrica basati sulla batteria a flusso vive le fasi iniziali del suo sviluppo ma si configura come una delle tecnologie dirompenti da qui a qualche anno, con un impatto economico globale di circa $34 miliardi entro il 2023. (McKinsey)
Nei prossimi dieci anni crescerà, parallelamente, il bisogno di servizi ausiliari per una maggiore sicurezza e stabilità in materia di regolazione di frequenza e di voltaggio nella trasmissione di energia elettrica attraverso le reti. Secondo il report di Navigant Research, la capacità mondiale di stoccaggio delle reti e dei servizi ausiliari supererà i 20.8 GW nel 2024. Ecco perché noi di Green Energy Storage crediamo che le batterie organiche a flusso costituiscano una premessa importante per l’innovazione nel futuro dei sistemi di accumulo.