17 Novembre 2022

RASSEGNA STAMPA – REPOWER entra nel capitale sociale di GREEN ENERGY STORAGE

RASSEGNA STAMPA – REPOWER entra nel capitale sociale di GREEN ENERGY STORAGE

L’entrata di uno dei maggiori player del settore in Italia nel capitale sociale di una realtà altamente innovativa come GES non poteva passare inosservato. Infatti, la notizia dell’operazione tra Repower Italia S.p.A. e Green Energy Storage S.r.l. è stata ripresa da diverse fonti di comunicazione, le quali hanno messo in evidenza il matching perfetto tra apertura all’innovazione sostenibile di Repower e soluzione tecnologica breakthorugh di GES, inserito all’interno di un percorso condiviso di crescita e sviluppo.

Tra i numerosi articoli apparsi, di seguito una selezione dei principali:

Vi invitiamo a seguire i nostri canali ufficiali per ulteriori aggiornamenti.

Articoli correlati

Le batterie del futuro saranno sviluppate in Trentino: conferenza stampa congiunta Provincia Autonoma di Trento, FBK e GES
Dopo l’ufficialità del finanziamento IPCEI da 53 milioni di euro, GES continua a portare avanti la propria roadmap progettuale attraverso le partnership strategiche. Il 25 luglio 2022, nella sala Belli presso il Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, GES e FBK, in conferenza congiunta insieme alla PAT, hanno illustrato i propri obiettivi di sviluppo nel contesto dell’iniziativa IPCEI, sottolineando come il territorio della Provincia…
Si parla ancora di GES...
StartupItalia, il magazine dell'innovazione e delle startup italiane, ha intervistato l’amministratore delegato Matteo Mazzotta in merito al ruolo che GES si sta ritagliando nel mercato dell’accumulo, fondamentale per la transizione energetica. Partendo dallo stato dell’arte delle batterie ad oggi esistenti, l’AD Mazzotta mette in risalto le caratteristiche distintive della tecnologia proprietaria GES che permetteranno all’azienda di offrire un prodotto altamente competitivo in un mercato…
Cosa rende GES un’eccellenza italiana nel proprio settore? Le parole del Presidente su Energia ed Economia
Tecnologia di frontiera, elementi di innovazione, sostenibilità ambientale e finanziamenti pubblici: questi sono gli elementi di successo messi in risalto dal Presidente Salvatore Pinto nell’intervista riportata nel numero 3 del bollettino di informazione Energia ed Economia, a cura dell’Associazione Italiana Economisti dell’Energia. Partendo dall’attuale progetto IPCEI (approvato dalla Commissione Europea e finanziato dal MISE per € 53 milioni), il Presidente illustra le caratteristiche disruptive…